Skip to content

È necessario affidare la gestione del proprio patrimonio a una banca?

Il fatto che il proprio denaro sia gestito da un soggetto terzo non è scontato. Ad ogni modo, affidarsi a un professionista permette di liberarsi completamente dai vincoli del monitoraggio costante del proprio portafoglio. In un mondo finanziario sempre più complesso e opaco per i meno esperti, è meglio affidarsi a dei professionisti per migliorare le performance dei propri investimenti sul lungo periodo. Per farlo, ci si può affidare a una banca o a una società di gestione indipendente. La seconda opzione rappresenta sicuramente la soluzione migliore.

Perché delegare la gestione del tuo portafoglio?

La volatilità del mercato è fonte di stress per gli investitori. Per evitare di compiere scelte sbagliate, spinte dall’impulsività, avere al proprio fianco un gestore professionista può risultare determinante, attraverso la costruzione di una strategia in linea con le esigenze e gli obiettivi di ogni cliente. Gli investitori beneficeranno di una gestione professionale del proprio portafoglio, con l’obiettivo di preservare e valorizzare nel tempo il proprio capitale. Inoltre, le società di gestione patrimoniale mettono a disposizioni rendiconti di gestione trimestrali, offrendo un monitoraggio preciso e costante dell’evoluzione del portafoglio.

Affidarsi alle banche come riflesso pavloviano

Molti risparmiatori si rivolgono automaticamente alla propria banca per far crescere il proprio patrimonio. La reputazione degli istituti di credito, insieme alla loro vicinanza geografica, costituiscono spesso fattori decisivi nella scelta degli investitori di affidare i propri risparmi alle banche, con cui sono abituati a trattare quotidianamente. Inoltre, negli ultimi anni, la maggior parte dei grandi gruppi bancari ha sviluppato spazi dedicati al private banking, per supportare i clienti più facoltosi. Tale servizio di consulenza patrimoniale viene offerto a fronte di provvigioni spesso molto elevate. Il grande limite delle banche, in tema di gestione patrimoniale, è il non essere indipendenti, il che può portare a potenziali conflitti di interesse. Spesso i consulenti bancari offrono soluzioni di investimento standardizzate, proponendo prodotti finanziari il più delle volte emessi dalla società di gestione interna al gruppo bancario. Ciò limita drasticamente l’offerta rispetto alla proposta di gestori patrimoniali indipendenti, determinando delle performance spesso insoddisfacenti. Solitamente, infatti, il consulente bancario cercherà di indirizzare gli investimenti dei clienti verso prodotti interni, limitando così l’universo investibile ed escludendo spesso soluzioni con profilo rischio/rendimento più attrattivo.

Il grande limite delle banche, in tema di gestione patrimoniale, è il non essere indipendenti, il che può portare a potenziali conflitti di interesse.

Scopri i 5 errori più comuni commessi dagli investitori
Contatta un nostro esperto

Affidarsi a un gestore patrimoniale indipendente: una buona idea!

Il consiglio è affidarsi a un gestore indipendente, piuttosto che alla propria banca. Grazie alla loro indipendenza, i gestori patrimoniali possono offrire una vasta gamma di sofisticate soluzioni d’investimento, mettendo in primo piano le esigenze degli investitori. Il successo dei loro clienti è legato al loro. Le società di gestione indipendenti sono inoltre soggette a regole molto rigide e devono attenersi a un rigoroso formalismo. Pertanto, per ottimizzare la strategia d’investimento e beneficiare di una consulenza di qualità superiore, è meglio rivolgersi a un gestore indipendente che eserciti la sua professione liberamente e senza vincoli. L’obiettivo di un gestore indipendente è valorizzare il patrimonio dei propri clienti nel lungo termine, senza sottostare agli obiettivi commerciali delle reti bancarie tradizionali.

Richiedi ora un’analisi gratuita del tuo portafoglio di investimenti

L’analisi di portafoglio gratuita che offriamo ai nostri clienti permette di individuare eventuali criticità e aree di miglioramento, con l’obiettivo ultimo di ridurre i rischi, incrementare i rendimenti e abbattere i costi. costi, rischi, rendimenti, diversificazione sono alcuni degli aspetti che devono essere monitorati costantemente.

Scopri le strategie di investimento che abbiamo sviluppato per te.

Ogni investitore ha obiettivi differenti che variano dal proteggere o incrementare il valore del proprio capitale. L’approccio del Value Investing e l’indipendenza sono i valori che ci contraddistinguono e ci consentono di rispondere a ogni tipo di esigenza finanziaria. Costruiamo un portafoglio su misura per ogni cliente

Ti chiamiamo senza impegno.

Compila la form e ti contatteremo noi per darti maggiori informazioni. I campi con * sono necessari, le altre informazioni possono aiutarci a migliorare la nostra proposta. Genève Invest accetta mandati a partire da 100’000 €.